L’NFT di Lamborghini Space Time Memory

L’NFT di Lamborghini Space Time Memory all’asta all’inizio dell’anno lunare

Questo progetto, ponte tra il mondo fisico e quello digitale, celebra l’esplorazione dello spazio da parte dell’uomo

 

Sant’Agata Bolognese, 27 gennaio 2022 – Sono stati confermati i dettagli relativi all’asta del primo NFT (non-fungible token) di Automobili Lamborghini, grazie alla collaborazione con NFT PRO e RM Sotheby’s. Lamborghini riceverà le offerte per le cinque coppie di opere d’arte fisiche e digitali realizzate dal noto artista Fabian Oefner tra il 1° febbraio, primo giorno del nuovo anno lunare, e il 4 febbraio. L’asta per il primo dei cinque NFT avrà inizio sul sito nft.lamborghini.com dalle 16:00 CET, mentre ciascuna delle altre aste inizierà e terminerà a distanza di 15 minuti dalla precedente. Ogni asta durerà 75 ore e 50 minuti, ovvero lo stesso tempo impiegato dall’Apollo 11 per decollare ed entrare nell’orbita lunare, e non si tratta dell’unico riferimento all’esplorazione dello spazio da parte dell’uomo. L’opera d’arte fisica, la Space Key, contiene elementi di fibra di carbonio che Lamborghini ha inviato sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2020, nell’ambito di un programma di ricerca congiunto.

Questi elementi in fibra di carbonio, su cui è stato inciso un codice QR univoco, rimandano alla componente digitale: una serie di cinque fotografie di una Lamborghini Ultimae che si dirige verso le stelle.

Le immagini raffigurano il sollevamento dell’auto da terra in cinque momenti diversi, a pochi secondi l’uno dall’altro. I componenti, il motore, la trasmissione, le sospensioni e centinaia di dadi e bulloni schizzano via dal telaio dell’auto come la fiamma di combustione di un razzo.

Potrebbe sembrare un’immagine generata da un computer, invece si tratta di un’opera creata interamente con elementi del mondo reale: l’artista ha rappresentato oltre 1500 singoli componenti di una vettura autentica.

La fotografia della curvatura terrestre è stata realizzata inviando un pallone sonda dotato di una macchina fotografica al limite della stratosfera. L’artista ha quindi assemblato attentamente tutte queste immagini per raffigurare un istante artificiale.

 

603783

 

Ciascuno dei cinque NFT contiene oltre 600 milioni di pixel. Ingrandendo le immagini è possibile osservare i dettagli nascosti di queste fotografie iperrealistiche. La risoluzione è tale da permettere di vedere i piccoli segni presenti sulla sequenza di accensione del motore V12 o ammirare le diverse fresature sulle ruote dentate della trasmissione. Quanto più si osserva la composizione, tanti più segreti emergono… L’artista Fabian Oefner, parlando dell’idea alla base della sua creazione, ha spiegato: “Per me, ‘Space Time Memory’ è un’analogia dei ricordi che creiamo nel corso della vita. I ricordi hanno origine nel mondo fisico, nascono nella realtà, ma vengono poi conservati nel nostro cervello, che potremmo paragonare al mondo digitale. Mi chiedo spesso cosa sia più importante per me: il momento reale o il ricordo del momento? In modo analogo, visto il crescente numero di realtà digitali intorno a noi, mi chiedo cosa sia più importante: la realtà stessa o le sue copie e i suoi derivati che esistono nell’universo digitale?”.

Foto e video: media.lamborghini.com

603780

Postato il 03 settembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi